This site collects anonymous statistical data on navigation through cookies installed by authorized third parties, respecting privacy of your personal data and in accordance with standards established by law. By continuing to browse this site, clicking on links in it or simply shaking the page down, you agree to the service and the same cookie.

Logo
Print this page
14-04-2025

FIGHT EUROPE

Rate this item
(2 votes)

La politica degli Stati Uniti intorno al 1945, nota come Dottrina Truman, aveva al centro di tutto, l'idea che contribuire alla difesa della democrazia all'estero fosse vitale per gli interessi nazionali degli Stati Uniti. Dalla DT nacque l’idea della creazione della NATO nel 1949, concepita per difendere le democrazie dall'Unione Sovietica che aveva ormai esteso il suo controllo sulla parte orientale dell'Europa. Gli Stati Uniti, tradizionalmente isolazionisti e protetti da due vasti oceani, erano usciti dalla Seconda Guerra Mondiale come leader del mondo libero. Mentre l'America proiettava la sua potenza in tutto il mondo, trascorse i decenni del dopoguerra a rimodellare gran parte del mondo a propria immagine. Da quasi 80 anni, il fondamento della sicurezza europea è racchiuso nell'articolo 5 del Trattato del Nord Atlantico, che stabilisce che un attacco a uno Stato membro dell'alleanza è un attacco a tutti gli Stati membri. Con l’avvento di Trump i presupposti fondamentali su cui gli Stati Uniti hanno basato le loro ambizioni geostrategiche sembrano destinati a cambiare. In questo momento, non si può essere certi che l'articolo 5 verrebbe attivato in caso di attacco russo a un paese europeo... Non si può dare per scontato che gli Stati Uniti accorrerebbero in soccorso. Tuttavia tra soli 20 mesi, nel novembre 2026, negli Stati Uniti si terranno le elezioni di medio termine. Se perdesse il controllo di una o di entrambe le Camere, il potere che Trump ha attualmente di far approvare ogni piano e politica, indipendentemente da quanto controverso sia, diminuirebbe notevolmente.

Le alleanze non nascono dai sentimenti, ma dalla fiducia, dal reciproco vantaggio e dall'affidabilità. In passato, il mondo si era sempre rivolto agli Stati Uniti per la garanzia di stabilità. Che la si amasse o la si odiasse, l'America era una forza ampiamente prevedibile. Oggi, questo è un Paese la cui leadership ignora i trattati da un giorno all'altro, le cui politiche oscillano da un estremo all'altro a ogni elezione e i cui cittadini sono profondamente divisi oltre ogni ragionevole dubbio. Pensate al Canada, un tempo il vicino e alleato più prossimo dell'America. Guerre commerciali, frecciatine politiche e disavventure diplomatiche hanno lasciato il segno. I canadesi, in un certo senso, come tanti altri, ultimamente non considerano più gli Stati Uniti un amico affidabile. Non riguarda il popolo americano, ma il governo che elegge e la condotta che adotta sulla scena mondiale. La stessa situazione persiste in Europa. Un tempo, i leader europei potevano considerare l'America come la guida giusta per la democrazia globale. Ora, si è proiettati verso una serie di cambiamenti che possono essere imprevedibili. L’Europa deve opporsi a Trump Se Trump si troverà di fronte un'Europa unita, democratica e libera, questa diventerà una forza a cui non sarà in grado di resistere.

Mario Neri

Law degree, postgratuated master degree in Criminology. 

International law expert and programs relating to the peacekeeping in crisis areas.

Reserve Officer of the Italian Army "Folgore". Intelligence analyst.

 

Latest from Mario Neri

Related items

FaLang translation system by Faboba
Copyright CEOS 2012 - 2015. All rights reserved.