The way Netanyahu appeared during Paris march against terrorism shows the desire of the Israeli Prime Minister to change the recent American and European pressure that Netanyahu is suffering from his role in derail Kerry’s peace proposal, refusal to stop the settlements etc. suddenly Paris attacks turned to be a manifestation of an anti-Semitism, and Jews of Europe became the main target of these attacks.
Dopo due giorni e mezzo di inseguimento, 3 sospetti jihadisti uccisi e almeno 4 ostaggi morti, due azioni di fuoco simultanee a Parigi (Porte de Vincennes) e a Dammartin-en-Goele, l’incubo iniziato con la strage nella redazione del Charlie Hebdo, a Parigi, sembra finito. La Francia e tutti i Paesi europei si interrogano su che tipo di “mostro” stiano affrontando.
L’attacco al giornale satirico francese Charlie Hebdo è la dimostrazione di quanto l’Europa, e non solo la Francia, possa essere vulnerabile. Lo sgomento causato da tal episodio si accompagna alla presa di coscienza del fatto che il Vecchio Continente non è quella fortezza impenetrabile che molti si aspettavano o speravano che fosse.
L’attentato di Parigi dobbiamo interpretarlo come l’11 settembre europeo, ormai è iniziata la guerra anche nelle nostre città.
Sale il livello di allerta a Roma e nelle altre capitali ma bisogna ammettere che si sono sottovalutati i rischi per la sicurezza, soprattutto il rischio interno rappresentato dalle cellule terroristiche isolate che vivono infiltrate tranquillamente in Europa e seppure dormienti sempre pronte ad agire.
Oggi il terrorismo di matrice Jihadista si muove sempre più in attività decentrate dove piccoli Team paramilitari ben addestrati possono colpire ovunque sfruttando il fattore sorpresa.
"Di fronte alla minaccia terroristica l'Europa ha sbagliato e adesso ne sta pagando le conseguenze". Sono le parole di Amer al Sabaileh, analista strategico giordano ed esperto di terrorismo. Raggiunto telefonicamente da Panorama.it, ha commentato la strage di Parigi e l'uccisione di 12 persone presso la sede della rivista satirica Charlie Hebdo.
Il segretario di stato USA John Kerry e il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov hanno raggiunto un accordo, nonostante la crisi Ucraina, per un aumento comune di intelligence riguardo i militanti ISIS, mettendo da parte recenti dissapori, concentrandosi su un nemico comune.
Parlando a Parigi con il suo omologo russo Kerry ha detto che le due potenze mondiali, nonostante la nuova “guerra fredda”, a causa del ruolo avuto dalla Russia in Ucraina, hanno trovato il modo di lavorare insieme su questioni globali pur essendoci grandi differenze in una serie di settori.
Nella giornata di Sabato 17 Maggio, il presidente francese François Hollande ha tenuto un summit d’alto livello a Parigi radunando gli omologi di Nigeria, Benin, Cameroon, Niger e Chad[1] al fine di trovare una soluzione al problema rappresentato dal gruppo fondamentalista islamico Boko Haram, gruppo che ha attirato su di se l’attenzione mondiale dopo aver rapito oltre 200 studentesse nel nord-est della Nigeria il mese scorso.
A più di un anno dall'intervento francese in Mali, numerose questioni relative al contesto di sicurezza dell’intera regione restano aperte. Nonostante i gruppi terroristici operanti nel Sahel abbiano subìto alcune pesanti sconfitte, mantengono un’elevata capacità di colpire obiettivi occidentali e continuano a ripiegare in aree a scarso controllo da parte dei governi locali - come il sud-ovest della Libia - e a rafforzare le reti delle loro organizzazioni.
La Repubblica Centrafricana continua a precipitare nel caos, 1000 persone hanno perso la vita, circa un milione si trova senza casa, le forze francesi e quelle dell'Unione Africana cercano di riportare l'ordine nel Paese ma con scarsi risultati. Per questo motivo la Francia ha chiamato l'Europa a un diretto intervento militare ma, al momento, ad appoggiare l'operazione Sangaris sono interventuti solo pochi paesi (Belgio, Estonia e Polonia) fornendo supporto tattico, tuttavia non sufficiente.
Le truppe francesi e i peacekeepers dell’Unione Africana fanno fatica ad arginare l’esplodere della violenza nella Repubblica Centrafricana (CAR), ed è per questo motivo che Parigi, in occasione del Consiglio Europeo del 19-20 dicembre, si è rivolta all’Europa in cerca di un aiuto militare e/o finanziario. L’anima della proposta Francese consiste nella creazione di una forza militare multinazionale da impiegare nel continente africano alle prime avvisaglie di una crisi. Uno strumento di questo tipo, se ben studiato, permetterebbe, in ottica futura, di bypassare la “trafila politico-diplomatica” che generalmente precede il lancio di una missione. Tuttavia, data la delicatezza della questione, il discorso è stato rinviato al primo Consiglio Europeo del nuovo anno.