Il mondo sta guardando l'aggressivo ritorno a un'atmosfera da guerra fredda mentre la Russia invade l'Ucraina. Gli Stati Uniti e altri paesi occidentali hanno messo in guardia sui piani della Russia per settimane, ma c'è stata pochissima preparazione per contrastare le mosse della Russia.
Il blocco occidentale si comporta più come un'alleanza unita. Negli ultimi anni, la Russia ha fatto affidamento sul fatto che ci sono grandi lacune nelle priorità dei paesi occidentali e sulla mancanza di interesse degli Stati Uniti e di alcuni paesi europei a tenere il passo con la NATO. L'invasione russa dell'Ucraina è stata l'innesco necessario per focalizzare l'attenzione di tutti e riallineare le priorità.
Il presidente russo Vladimir Putin ha usato molto bene questa mancanza di unità e interesse, sfruttando incentivi e interessi reciproci per indebolire qualsiasi posizione comune anti-russa. Mentre l'apparente unità potrebbe sorprendere un po' Putin, la Germania si sta trattenendo, assumendo una posizione intransigente, in particolare a causa della sua dipendenza dal gasdotto North Stream II per la sicurezza energetica. L'Italia dipende anche, anche se meno, dal gas russo e insieme alla Germania si è opposta all'utilizzo della piattaforma di pagamenti globale SWIFT come parte delle sanzioni contro la Russia.
Nei regimi totalitari in cui non ci sono meccanismi di controllo e di condivisione democratica sulle decisioni di governo il leader deve essere per forza vincente , il carisma del capo si fonda, infatti, proprio sulle vittoria permanente in ogni circostanza ed in ogni luogo.
Putin sa bene che la sua sopravvivenza politica dipende totalmente dal successo della rischiosa avventura che da 5 giorni ha intrapreso e che rischia di fallire a causa di un esercito demotivato, con i generali che non hanno preso bene l’ appoggio ceceno perché non condiviso, con il responsabile della diplomazia sovietica Sergej Lavrov sempre più scollato dalla realtà, con i servizi segreti non autonomi nelle gestione dell’ intelligence, e con una resistenza inaspettata del popolo ucraino.
Oggi si apre una stanza di dialogo reale in cui è possibile trovare un accordo ed uno stop alle operazioni militari, la spinta alla trattativa viene dalla Cina che ha bisogno per i propri interessi di pacificare l’area.
L’invasione russa dell’Ukraina prevedeva operazioni lampo che oltre a distruggere le infrastrutture civili e militari compresa la contraerea Ucraina, aveva come obiettivo primario il controllo totale di Kiev entro 48 ore e la sostituzione dell’attuale governo.
Ad oggi Kiev resiste, l’esercito non si è dissolto, ha invece organizzato una efficace azione di guerriglia urbana coinvolgendo ed armando migliaia di civili riconoscibili da una fascia gialla indossata sul braccio, non siamo, quindi, di fronte ad una improvvisata disperazione di un popolo assediato, sembra invece una lucida organizzazione difensiva che dimostra una tattica di difesa urbana.
I civili saranno efficaci quanto invisibili ai russi, saranno quelle unità volontarie e motivate che potranno fermare le brigate di intelligence sovietiche infiltrate da giorni tra la popolazione Ucraina.
Se ci soffermiamo a riflettere sugli eventi epocali che hanno segnato il mondo negli ultimi 31 anni, ovvero dalla caduta del muro di Berlino fino all’ascesa della Cina a potenza politica, economica e militare, siamo obbligati a passare al ventaglio dell’analisi molti avvenimenti e molte specifiche situazioni, per capire cosa dobbiamo attenderci nel prossimo futuro. Va innanzitutto premesso che fino al 1989, il mondo occidentale era pervaso da un capitalismo abbastanza diffuso ma più sapiente ed illuminato nei paesi dotati di una solidissima economia.
Questa condizione era politicamente e militarmente garantita dalla NATO che doveva fronteggiare quella spropositata e per certi versi mostruosa realizzazione del Comunismo compiuta da Stalin in un paese sostanzialmente arretrato, dove anziché la ricchezza fu spartita la povertà e fu drammaticamente ignorato che Marx, nella sua opera Il Capitale, non vedeva certamente la Russia come il paese dove concretizzare il suo pensiero, ma bensì la Germania che era già in procinto di avviare la sua seconda rivoluzione industriale e dove si poteva spartire o mettere in comune una diffusa ricchezza.
“L’hanno trattata come una schiava e con un pessimo stipendio.” È così che NTL, il più grande sindacato di funzionari norvegesi, riassume le condizioni di lavoro di Lidia M. Santamaría durante le sue ultime settimane come maggiordomo presso la residenza dell’ambasciatore spagnolo in Norvegia . Il caso di questa donna di 36 anni di Siviglia e madre single di un figlio di 10 anni, si è concentrato ancora una volta sulle controverse condizioni di lavoro del servizio estero spagnolo a Oslo, che, dopo anni di denunce, andare a processo a maggio nel paese nordico dopo una causa collettiva dei lavoratori.
Il lancio di programmi di vaccinazione negli Stati Uniti, nel Regno Unito e nell'UE negli ultimi giorni segna i primi passi verso la fine della pandemia globale di COVID-19. Molti paesi hanno anche avviato programmi alternativi basati sul proprio vaccino, come Russia e Cina.
I prossimi passi vedranno l'allentamento delle restrizioni con l'aumento dei tassi di vaccinazione, e come tale c'è un'aspettativa di ripresa economica con l'apertura dei paesi. Tuttavia, in molti paesi l'impatto positivo può essere limitato. È probabile che il processo di vaccinazione sia piuttosto impegnativo e complesso per molti paesi poiché lottano per raggiungere i tassi di vaccinazione target in linea con i paesi più grandi e più organizzati. Ciò porterà a uno svantaggio economico comparativo e aprirà la porta a un mercato nero per il vaccino sfruttato dai gruppi criminali, poiché alcuni governi non hanno l'infrastruttura sottostante per distribuire in modo efficiente il vaccino.
Per molti anni, ho dedicato parte dei miei studi alle questioni della gestione dei conflitti interculturali, poiché è sempre stata importante quanto la gestione dei conflitti stessa. Nella gestione dei conflitti, il conflitto latente è considerato il più rischioso, poiché è nascosto mentre cresce, diventa più forte e diffonde le sue radici prima di emergere attraverso questioni complesse e profonde che devono essere affrontate.
La controversia sulla pubblicazione di immagini del Profeta è stata una parte particolare dei miei studi per molti anni. Affrontare questo problema come un estraneo è stato molto interessante e cercare di capire le dinamiche di come la questione potesse portare a un conflitto aperto. In un articolo pubblicato, “Between Sanctity and Liberty”, ho cercato di analizzare le questioni da un diverso punto di vista, evidenziando la maggior parte dei recenti incidenti legati al conflitto dall'assassinio dell'ambasciatore americano in Libia John Stevens, al danese cartoni animati e, ovviamente, Charlie Hebdo.
A 5 anni dagli attentati terroristici del novembre 2015 la Francia si fa trovare ancora impreparata nella prevenzione del radicalismo islamico; come se le tragiche esperienze vissute non fossero servite a nulla.
Oggi non possiamo più avere l'alibi del lupo solitario, delle cellule dormienti e di tutta quella letteratura che con disinvoltura accetta l'azione terroristica come imprevedibile, fatalmente non evitabile quasi come si trattasse di un terremoto che si presume possa accadere ma mai si può sapere quando.
Nello scarso o quasi nullo interesse dei media dovuto alla rilevanza assoluta del Covid19 e le sue tragiche conseguenze, la scorsa settimana la Macedonia del Nord è diventata ufficialmente il trentesimo membro della NATO dopo aver depositato il suo "strumento di adesione" presso il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. Il Senato degli Stati Uniti aveva ratificato il protocollo di adesione il 22 ottobre 2019. La stragrande maggioranza delle Nazioni che fanno parte dell’Alleanza ha sostenuto per molti anni l'importanza dell'adesione della Macedonia alla NATO e oggi la sua adesione è “molto gradita”. La presenza del piccolo stato dell’ex Jugoslavia con una popolazione pari alla metà di quella di Roma (la maggioranza di fede ortodossa con la significativa presenza di un terzo di mussulmani per lo più di etnia albanese e solo l’1% di cattolici), rafforza l'Alleanza, la stabilità regionale nei Balcani occidentali e invia un forte messaggio agli attori internazionali - come la Russia - che non hanno diritto di veto sulle decisioni degli stati membri della NATO ma hanno sempre cercato di contrastare questo “allargamento” dell’Alleanza.
L'Europa sta affrontando il suo primo grande test dopo la Brexit.
La pandemia di COVID-19 sta scuotendo la struttura dell'UE e sta mettendo a dura prova la capacità di ripresa dell'idea stessa di un'Europa unita. La pandemia ha messo in evidenza i problemi di fondo che sono emersi durante la Brexit; le crisi regionali che hanno colpito i paesi del Mediterraneo. Ora, poiché l'Italia deve affrontare una sfida enorme, non ha trovato il sostegno che ci si aspettava dall'Unione europea, ma piuttosto un muro di sfiducia e scarsa collaborazione.