Laureato in giurisprudenza ed in scienze giuridiche. Master di II livello in scienze criminologiche.
Esperto di diritto internazionale e di programmi relativi al mantenimento della pace nelle aree di crisi.
Ufficiale in congedo dell’Esercito “ Folgore “. Analista nelle politiche di intelligence.
Il conflitto in Ucraina sta per entrare nel suo terzo anno solare. Negli ultimi mesi le linee del fronte non si sono quasi mosse, ma il corso della guerra potrebbe cambiare nel 2024? Vladimir Putin ha nuovamente minacciato di usare armi nucleari la scorsa settimana dopo che il presidente francese, Emmanuel Macron, ha detto che la Nato dovrebbe prendere in considerazione l’invio di truppe per garantire la vittoria dell’Ucraina. Molto di ciò che Putin dice è un atteggiamento o una politica del rischio calcolato, perché crede che il tempo sia dalla sua parte. La scorsa settimana funzionari statunitensi hanno portato a Kiev rilevatori di radiazioni e compresse di ioduro di potassio, agendo in base alle stime dell’intelligence che indicavano la probabilità del 50% di un attacco nucleare tattico russo. La preoccupazione era così grande che la Casa Bianca ha chiesto a un gruppo di esperti di ideare un nuovo “programma” nucleare composto da piani di emergenza, risposte militari americane facoltative e scenari di escalation, ha riferito il New York Times. Tutto ciò si basava sul calcolo che un attacco nucleare era più probabile che mai dalla fine della guerra fredda. Putin descrive l’Ucraina come una guerra contro gli Stati Uniti e la NATO – e i sondaggi suggeriscono che la maggior parte dei russi gli crede. Per lui, la sconfitta è inaccettabile.
Circa tre mesi fa, il Pakistan ha arrestato tre eminenti scienziati nucleari per interrogarli, ed ha provveduto a rimuovere dal suo incarico di capo del principale laboratorio nucleare il signor Khan sotto la pressione di Washington. Khan, venerato in Pakistan come il “padre della bomba islamica” e come l’uomo che ha permesso di raggiungere la parità nucleare del Pakistan con l’India, ha lavorato nei Paesi Bassi negli anni ’70 presso Urenco, il consorzio anglo-olandese-tedesco leader mondiale nella tecnologia di arricchimento dell’uranio. Dopo aver lasciato i Paesi Bassi ed essere tornato a casa, un tribunale olandese lo ha condannato a quattro anni di prigione per aver rubato progetti sensibili circa la tecnologia della centrifuga utilizzata per arricchire l'uranio a livello militare. Il verdetto è stato successivamente annullato. Ma i diplomatici a Vienna – sede dell'AIEA – in seguito al labirintico sviluppo dei programmi nucleari del Pakistan e dell'Iran, affermano che l'arrivo del Pakistan come potenza nucleare nel 1998 è dovuto alla copia, alla modifica e al miglioramento del progetto europeo di arricchimento dell'uranio.
Nel suo libro White Torture l’attivista per i diritti umani Narges Mohammadi, esprime l'orrore dell'isolamento, descrive la paura e l'ansia sconvolgenti e il paradosso della dipendenza dal proprio carceriere, una sorta di sindrome di Stoccolma. Il libro prende la forma di interviste con altri prigionieri politici ed è stato scritto durante un breve periodo fuori dal carcere. “L’isolamento significa essere rinchiusi in uno spazio molto piccolo. Quattro mura e una porticina di ferro tutte dello stesso colore, spesso bianco. Non c'è luce naturale all'interno della cella. Non c'è aria fresca. Lì non si sente alcun suono e non è possibile parlare o associarsi con altri esseri umani”, così ha scritto. Narges Mohammadi, la voce più articolata e inflessibile del movimento iraniano per i diritti umani, e ora vincitrice del premio Nobel per la pace, Il presidente del Comitato norvegese per il Nobel, Berit Reiss-Andersen, ha affermato che il premio è stato assegnato “per la sua lotta contro l’oppressione delle donne in Iran e per la promozione dei diritti umani e della libertà per tutti”. “La sua coraggiosa lotta ha comportato enormi costi personali”, ha detto Reiss- Andersen di Mohammadi. “Complessivamente, il regime l’ha arrestata 13 volte, condannata cinque volte e condannata a un totale di 31 anni di carcere e 154 frustate”. L’hijab, è diventato il simbolo del conservatorismo del regime teocratico.
La narrativa che circonda i sostenitori di Donald Trump spesso li caratterizza come ignoranti razzisti, reazionari, completamente ciechi di fronte ai difetti di Donald Trump e forse addirittura incapaci di prendere decisioni nel proprio interesse personale. Tuttavia, il loro sostegno deriva da una profonda sfiducia nel sistema politico americano e da un desiderio di cambiamento. Il fascino di Trump risiede nel suo ritratto come un outsider disposto a sfidare lo status quo. La gente si chiede: perché le persone continuano a sostenere con passione un uomo che deve affrontare 91 accuse penali? Perché schierarsi dietro qualcuno che flirta apertamente con il totalitarismo e scherza sull’imposizione di una dittatura nel primo giorno della sua amministrazione? Secondo il Washington Post, si parla addirittura che Trump potrebbe invocare l’Insurrection Act non appena entrerà in carica, permettendogli di schierare l’esercito americano contro i manifestanti americani, come parte di un piano più ampio per punire o mettere a tacere i suoi oppositori politici.