Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.

A+ A A-
Mario Neri

Mario Neri

Laureato in giurisprudenza ed in scienze giuridiche. Master di II livello in scienze criminologiche.

Esperto di diritto internazionale e di programmi relativi al mantenimento della pace nelle aree di crisi.

Ufficiale in congedo dell’Esercito “ Folgore “. Analista nelle politiche di intelligence.

Website URL:

THE REAL CHALLENGE IS WALZ VERSUS VANCE

Venerdì, 16 Agosto 2024 18:14 Published in America

Il 5 novembre gli americani andranno alle urne per eleggere il loro presidente. I sondaggi continuano a dare la vicepresidente Kamala Harris in leggero vantaggio sull'ex presidente Donald Trump. La Harris in un sondaggio della CBS è in vantaggio di un punto su Trump a livello nazionale, in parte perché gli elettori più giovani e neri hanno dichiarato di essere più propensi a votare la Harris e le donne hanno indicato di credere che la Harris favorirebbe maggiormente i loro interessi. Ma la vera lotta è tra i vicepresidenti designati. Il senatore JD Vance dell'Ohio è il candidato repubblicano per la carica di vicepresidente, mentre il governatore Tim Walz del Minnesota è stato nominato vicepresidente per Kamala Harris. Questi due uomini hanno già ricevuto più attenzione di quanto normalmente accada per i candidati alla carica di vicepresidente. E nella prima fase della corsa, Walz, secondo la maggior parte dei resoconti, sta ottenendo recensioni significativamente migliori. I candidati alla vicepresidenza di solito non hanno un grande impatto sull'esito delle elezioni presidenziali. Bisogna tornare indietro fino al 1960 a Lyndon Johnson per trovare un candidato alla vicepresidenza che si pensa abbia fatto una differenza cruciale. Sia il governatore del Minnesota Tim Walz che il senatore JD Vance (Ohio) vantano illustri passati militari. Ma gli scontri sui dettagli dei loro anni nelle forze armate sono rapidamente scoppiati tra i loro schieramenti subito dopo che è stato stabilito il confronto per la vicepresidenza. Vance, che ha prestato servizio nei Marines, ha sparato il primo colpo a Walz, che ha prestato servizio per 24 anni nella Guardia Nazionale.

OLD BOY

Sabato, 27 Luglio 2024 15:01 Published in America

Quali prospettive si prefigurano per noi del vecchio continente in caso di rielezione di Trump? Donald Trump non ha mai nascosto il suo disprezzo per l’Unione Europea. È un «nemico» degli Stati Uniti, un «partner commerciale brutale» e tratta gli Stati Uniti «peggio della Cina», ha sbraitato il 45esimo presidente americano durante il suo mandato. I suoi commenti non sono stati dimenticati a Bruxelles. Trump una volta definì la capitale belga, che è anche la sede delle istituzioni europee e della NATO, un «inferno». Quando ha lasciato l’incarico all’inizio del 2021, Trump aveva iniziato una guerra commerciale con l’UE e aveva minacciato di ritirare gli Stati Uniti dalla NATO. Le relazioni transatlantiche erano ai minimi storici. E’ chiaro da tempo che il ritorno del «grande disgregatore» alla Casa Bianca è una possibilità concreta, con conseguenze potenzialmente gravi per l’Europa. Gli esperti si aspettano nuove tariffe, una concorrenza commerciale più dura, un allontanamento dalla NATO e un ritiro dagli accordi multilaterali. Ma ci sono anche europei che desiderano il ritorno del repubblicano. Alcuni scettici di destra dell’UE vedono Trump come un alleato nella loro lotta per una maggiore sovranità e identità nazionale. In uno scenario pessimistico, o realista, Trump potrebbe infine porre fine agli aiuti militari americani all’Ucraina. Ciò travolgerebbe gli alleati. In ogni caso, quasi nessuno in Europa sarà disposto a investire in una causa senza speranza.

BORN WILLIAM

Venerdì, 19 Luglio 2024 13:03 Published in Asia & Pacifico

William Lai Ching-te del Partito Democratico Progressista (DPP) attualmente al governo, che pechino considera pericolosi “separatisti”, ha ufficialmente assunto l'incarico di presidente di Taiwan, il 20 maggio 2024. Il presidente Lai Ching-te ha pronunciato il suo attesissimo discorso inaugurale il il giorno stesso del suo insediamento. Mentre Washington, Pechino e la comunità internazionale ascoltavano con il fiato sospeso il leader eletto democraticamente, l'autoproclamato “lavoratore pragmatico per l'indipendenza di Taiwan ", salire sul palco di fronte all'ufficio presidenziale di Taiwan per esporre la sua visione per il futuro della nazione insulare e la sua relazione con Pechino. Il discorso del presidente Lai ha trattato diverse questioni. Argomenti come l'attuale conflitto tra Ucraina e Russia e la guerra tra Israele e Hamas sono stati due degli argomenti internazionali trattati nel discorso. Nel suo discorso, il presidente Lai ha ribadito alla Cina che la Repubblica Cinese è separata dalla Repubblica popolare cinese (RPC), il che riflette la volontà delle persone che risiedono a Taiwan. Alcuni analisti hanno anche considerato il discorso del presidente Lai sugli affari delle due sponde dello Stretto un linguaggio più duro rispetto a quello dei suoi predecessori.

ROC WILLIAM

Martedì, 16 Luglio 2024 10:43 Published in Asia & Pacifico

William Lai Ching-te del Partito Democratico Progressista (DPP) al governo, ha ufficialmente assunto l'incarico di presidente della repubblica di Cina (ROC) comunemente nota come Taiwan il 20 maggio scorso sostituendo la prima leader donna Tsai ing-wen. Mentre molti usano i termini Taiwan e Repubblica di Cina in modo intercambiabile, chiamare l'isola "Taiwan" suggerisce che si tratti di un'entità separata dalla Cina. La Repubblica di Cina, o ROC, è il nome ufficiale e quello più gradito a Pechino. Mentre Tsai ha sempre usato termini diplomatici come "l'altra parte dello Stretto" o "autorità di Pechino" nel suo discorso inaugurale, Lai ha menzionato direttamente "Cina" sette volte, distinguendo chiaramente Taiwan dalla Cina. Taiwan è diventata politicamente autonoma nel 1949 alla fine della guerra civile cinese. Il Partito Comunista Cinese (PCC) non ha mai controllato l'isola di 23 milioni di abitanti, che usa ancora ufficialmente il titolo arcaico di Repubblica di Cina (ROC). Ma il presidente cinese Xi Jinping la considera una provincia ribelle la cui "riunificazione" è una "inevitabilità storica" e ha ripetutamente minacciato di usare la forza per ottenerla.

Geoeconomia

Eversione e Terrorismo

Geopolitica

Risorse Energetiche

Cyber Warfare

Copyright CEOS 2012 - 2015. All rights reserved.