Sono ormai passati sedici anni dalla guerra della Georgia del 2008 con la Russia per la regione separatista dell’Ossezia del Sud, ma chi l'ha iniziata? La domanda non si presta ad una risposta breve. La guerra su vasta scala è scoppiata dopo giorni di crescenti scaramucce nella regione e mesi di crescenti tensioni sui territori separatisti sostenuti dalla Russia dell’Ossezia del Sud e dell’Abkhazia. Vi sono risentimenti storici tra georgiani e osseti che risalgono a secoli fa. La breve guerra, durata circa cinque giorni, ha ucciso più di 200 soldati e più di 300 civili e ha provocato migliaia di sfollati. Dopo la guerra, la Russia ha riconosciuto formalmente l’Abkhazia e l’Ossezia del Sud come stati indipendenti e ha sostanzialmente ampliato la propria presenza militare in entrambi i territori. Erano le prime ore dell'8 agosto 2008, quando le forze georgiane bombardarono pesantemente la capitale dell'Ossezia meridionale, Tskhinvali.
La promessa fatta al leader sovietico Mikhail Gorbaciov dall’ex segretario di Stato americano James Baker nel 1990, durante i negoziati tra l’Occidente e l’Unione Sovietica riguardo l’unificazione tedesca, fu che: “La NATO non si sposterà di un centimetro più a est”. "Non bisogna mai dimenticare che, “queste promesse sono state fatte oralmente e non sono mai state registrate in un trattato", ricorda Olivier Kempf, ricercatore associato presso la Foundation for Strategic Research. La violazione dell’impegno solenne di non espandersi ha avuto un ruolo di primo piano come componente importante nella narrativa di politica estera di Putin che presenta la Russia come una vittima e una parte lesa. In un discorso alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco del 2007, il Leader russo chiese: “Cosa è successo alle assicurazioni fatte dai nostri partner occidentali dopo lo scioglimento del Patto di Varsavia?” E poi ancora in un discorso al Cremlino dopo l’annessione della penisola ucraina di Crimea da parte della Russia nel 2014, ha accusato i leader occidentali di “averci mentito molte volte, preso decisioni alle nostre spalle, messo davanti a noi un fatto compiuto. questo è accaduto con l’espansione della NATO verso est”. il segretario di Stato americano Anthony Blinken, ha una volta dichiarato: “La NATO non ha mai promesso di non ammettere nuovi membri. Non poteva e non voleva: la “politica della porta aperta” era una disposizione fondamentale del Trattato Nord Atlantico del 1949 che fondò la NATO”.
Il leader nordcoreano Kim Jong Un ha ricevuto in dono un'auto dal presidente russo Vladimir Putin "per suo uso personale", hanno riferito i media ufficiali il 20 febbraio, in quella che potrebbe essere una violazione del divieto delle Nazioni Unite che Mosca aveva accettato di adottare contro Pyongyang. Vladimir Putin ha regalato a Kim Jong-Un una lussuosa limousine russa Aurus perché al leader nordcoreano piaceva molto quell’auto. Il regalo arriva dopo che Kim si è recato in Russia a settembre per incontrare Putin. Durante quella visita, Kim è stato portato a fare un giro sul veicolo ufficiale di Putin l’Aurus, Kim sedeva accanto a Putin in macchina al cosmodromo di Vostochny e sembrava divertirsi. Putin gliel'ha mostrata personalmente. Così ha riferito il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov quando gli è stato chiesto informazioni circa il regalo. L’incontro di settembre è stato un punto chiave nelle relazioni nordcoreane-russe. Sia Putin che Kim si trovano ad affrontare l’isolamento dall’Occidente. “La Corea del Nord è il nostro vicino, il nostro vicino più stretto, e intendiamo, e continueremo, a sviluppare le nostre relazioni con tutti i vicini, compresa la Corea del Nord”.
Nella Bibbia, Davide uccise Golia in un unico incontro. Ma in una guerra lunga, per Davide è impossibile sconfiggere Golia. La Russia ha attaccato l’Ucraina il 24 febbraio 2022, con Putin che chiedeva la “smilitarizzazione e denazificazione” dell’Ucraina, dando inizio alla più grande guerra in Europa dal 1945. Lo sforzo iniziale della Russia di catturare Kiev è per ora fallito, ma le linee del fronte sono rimaste relativamente statiche dal 2023 nonostante i primi successi dell’Ucraina. Zelenskyj rimane popolare, anche se non tanto quanto prima. Kiev ha chiarito che non ci saranno elezioni in tempo di guerra e legge marziale, dato che gran parte della popolazione è sfollata, si parla di 20 milioni, e gran parte del territorio ucraino è sotto occupazione.