Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.

A+ A A-
Mario Neri

Mario Neri

Laureato in giurisprudenza ed in scienze giuridiche. Master di II livello in scienze criminologiche.

Esperto di diritto internazionale e di programmi relativi al mantenimento della pace nelle aree di crisi.

Ufficiale in congedo dell’Esercito “ Folgore “. Analista nelle politiche di intelligence.

Website URL:

HAMAS

Sabato, 02 Dicembre 2023 13:51 Published in Medio Oriente

Hamas è un movimento militante islamico e uno dei due principali partiti politici dei territori palestinesi. Governa più di due milioni di palestinesi nella Striscia di Gaza, ma il gruppo è noto soprattutto per la sua resistenza armata a Israele. Nell’ottobre 2023, Hamas ha lanciato un massiccio attacco a sorpresa nel sud di Israele, uccidendo più di 1.400 persone e prendendone altre decine come ostaggi. In risposta, Israele ha dichiarato guerra al gruppo e ha indicato che i suoi militari stanno pianificando una lunga campagna per spazzarlo via completamente. Decine di paesi hanno designato Hamas come organizzazione terroristica, sebbene alcuni applichino questa etichetta solo alla sua ala militare. L’Iran gli fornisce sostegno materiale e finanziario e, secondo quanto riferito, la Turchia ospita alcuni dei suoi massimi leader. Il suo partito rivale, Fatah, che domina l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) e governa in Cisgiordania, ha formalmente rinunciato alla violenza, sebbene non abbia sempre mantenuto tale voto in tempi di elevate tensioni israelo-palestinesi. Hamas, acronimo di Harakat al-Muqawama al-Islamiya (“Movimento di resistenza islamica”), è stata fondata da Sheikh Ahmed Yassin, un religioso palestinese che divenne un attivista nelle sezioni locali dei Fratelli Musulmani. A partire dalla fine degli anni ’60, Yassin predicò e svolse attività di beneficenza in Cisgiordania e Gaza, entrambe occupate da Israele in seguito alla Guerra dei Sei Giorni del 1967. Yassin fondò Hamas come braccio politico della Fratellanza a Gaza nel dicembre 1987, in seguito allo scoppio della prima Intifada, una rivolta palestinese contro l’occupazione israeliana della Cisgiordania, Gaza e Gerusalemme Est. All’epoca, lo scopo di Hamas era quello di contrastare la Jihad islamica palestinese (PIJ), un’altra organizzazione il cui impegno nella resistenza violenta a Israele minacciava di allontanare il sostegno dei palestinesi dalla Fratellanza. Nel 1988 Hamas pubblicò il suo statuto, che comprendeva la distruzione di Israele e la creazione di una società islamica nella Palestina storica. In quello che gli osservatori hanno definito un tentativo di moderare la propria immagine, Hamas ha presentato nel 2017 un nuovo documento che accettava uno stato palestinese provvisorio lungo il confine della “Linea Verde” stabilito prima della Guerra dei Sei Giorni ma che continuava a rifiutarsi di riconoscere Israele. Hamas impiegò per la prima volta attentati suicidi nell'aprile 1993, cinque mesi prima che il leader dell'OLP Yasser Arafat e il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin firmassero gli accordi di Oslo. Lo storico patto stabiliva un autogoverno limitato per parti della Cisgiordania e di Gaza sotto un’entità di nuova creazione chiamata Autorità Palestinese (AP). Hamas ha condannato gli accordi, così come il reciproco riconoscimento da parte dell’OLP e di Israele, che Arafat e Rabin avevano ufficialmente concordato nelle lettere inviate giorni prima di Oslo.

WHY WAR?

Mercoledì, 22 Novembre 2023 18:26 Published in Medio Oriente

Come per quasi tutto ciò che ha a che fare con questo conflitto, dipende a chi lo chiedi. Alcuni inizieranno con i romani. Altri inizieranno con la migrazione ebraica della fine del XIX secolo verso quello che allora era l’Impero Ottomano – per sfuggire ai pogrom e ad altre persecuzioni nell’Europa orientale – e a seguito dell’ascesa del sionismo. Altri con la dichiarazione Balfour del governo britannico del 1917 a sostegno di un “focolare nazionale per il popolo ebraico” in Palestina la dichiarazione fu sancita durante il mandato britannico sulla Palestina e approvata dalla neonata Società delle Nazioni, precursore delle Nazioni Unite, nel 1922. Per gli ebrei la Palestina era la loro casa ancestrale, ma anche gli arabi palestinesi rivendicarono la terra e si opposero al trasferimento. Ma il punto di partenza per molte persone è il voto delle Nazioni Unite nel 1947 per la spartizione del territorio sotto il mandato britannico della Palestina in due stati – uno ebraico, uno arabo – e per la trasformazione di Gerusalemme in una città internazionale, resolution 181, in seguito all’assassinio di gran parte degli ebrei europei durante l’Olocausto il piano fu accettato dai leader ebrei ma rifiutato dalla parte araba e mai attuato. Né i palestinesi né i paesi arabi vicini hanno mai accettato la fondazione del moderno Israele.

FAILED CONTROFFENSIVE

Martedì, 10 Ottobre 2023 13:59 Published in Asia & Pacifico

Si prevedeva che la tanto attesa controffensiva ucraina avrebbe sfondato rapidamente le difese russe, ma si è trasformata invece in una situazione di stallo. L'operazione è stata pianificata strategicamente ed eseguita con ottimismo fuorviante, poiché gli strateghi della difesa ucraini hanno sottovalutato la forza dell'avversario. Ci si illudeva che i soldati russi avrebbero abbandonato le loro posizioni e sarebbero scappati dalle trincee durante le prime ondate di contrattacco. Tuttavia, è accaduto il contrario, i russi mantengono le loro posizioni, lanciando occasionalmente contrattacchi e impedendo alle forze di terra ucraine di violare le loro difese. Sono passati già oltre due mesi dal lancio dell’offensiva e l’esercito ucraino deve ancora ottenere guadagni significativi.

ISRAEL AT WAR

Lunedì, 09 Ottobre 2023 13:48 Published in Medio Oriente

ll primo ministro Benjamin Netanyahu ha affermato che Israele si sta imbarcando in una "lunga e difficile guerra". A Gaza, colpita dagli attacchi aerei israeliani, le autorità hanno riferito di almeno 413 morti. L'IDF  Israel Defense Forces (forze armate israeliane) hanno affermato che i combattimenti sono in corso in sette o otto aree. Le cellule di Hamas stanno ancora entrando in Israele, o facendo la spola avanti e indietro. Non tutte le brecce nella recinzione sono state ancora messe in sicurezza. Il portavoce dell'IDF, il tenente colonnello Jonathan Conricus, ha detto che "dopo quasi 48 ore di combattimento... la situazione in Israele è terribile".

Geoeconomia

Eversione e Terrorismo

Geopolitica

Risorse Energetiche

Cyber Warfare

Copyright CEOS 2012 - 2015. All rights reserved.