Laurea in Scienze Internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Torino.
Esperto in Politica Estera di Difesa e Sicurezza e sulle relazioni Euro – Atlantiche.
Analista Geopolitico
Consulente in Servizi di Stuarding e controlli di sicurezza.
Cresce la tensione tra Pechino e Naypyidaw in seguito alla morte di quattro civili cinesi apparentemente causata dall’esplosione di una bomba lanciata da un areo militare birmano impegnato contro la Myanmar National Democratic Alliance Army (MNDAA)[1]. L’incidente è avvenuto nella giornata di venerdì 13 marzo nei pressi della città di Lincang, nella provincia dello Yunnan (estremo sud-ovest della Cina). Il clima politico è reso ancor più pesante dal fatto che, solo pochi giorni prima, un episodio simile ha causato il danneggiamento e la distruzione di alcuni edifici civili.
Gli accordi di Minsk sono stati firmati l’11 febbraio. Per capire come si stia evolvendo la situazione in Ucraina orientale, Triage pubblicherà settimanalmente un aggiornamento al fine di osservare lo status d’implementazione di quanto previsto ai primi tre punti dell’accordo raggiunto nella capitale bielorussa:
1. Cessate-il-fuoco immediato e totale (entrato in vigore dalla mezzanotte locale del 15 febbraio),
2. Ritiro di tutte le armi pesanti da parte di entrambi gli schieramenti,
3. Monitoraggio e verifica dei punti 1 e 2.
L’omicidio di Boris Nemtsov, avvenuto venerdì 27 febbraio a Mosca, ha riportato in primo piano una questione spinosa: il coinvolgimento militare russo nella crisi ucraina. Accuse e smentite circa la presenza di operativi mandati dal Cremlino sul suolo ucraino si sono susseguite in un flusso quasi ininterrotto sin dall’inizio della crisi.
La notizia rimbalza sul web: navi italiane, tra cui la San Giorgio, hanno lasciato le coste italiane dirette verso la Libia.
Non si tratta di un’operazione di guerra: teoricamente le manovre rientrano nel quadro di un’esercitazione annuale della Marina Militare conosciuta come operazione Mare Aperto, già attiva negli anni ’90.
Si può parlare anche di una “dimostrazione di forza”, data la complessa situazione libica; pratica non poco comune se si pensa alle esercitazioni NATO nelle repubbliche baltiche, a quelle russe ai confini con l’ucraina o a quelle greche e turche sul Mar Egeo.