This site collects anonymous statistical data on navigation through cookies installed by authorized third parties, respecting privacy of your personal data and in accordance with standards established by law. By continuing to browse this site, clicking on links in it or simply shaking the page down, you agree to the service and the same cookie.

A+ A A-
22-11-2023

WHY WAR?

Rate this item
(1 Vote)

Come per quasi tutto ciò che ha a che fare con questo conflitto, dipende a chi lo chiedi. Alcuni inizieranno con i romani. Altri inizieranno con la migrazione ebraica della fine del XIX secolo verso quello che allora era l’Impero Ottomano – per sfuggire ai pogrom e ad altre persecuzioni nell’Europa orientale – e a seguito dell’ascesa del sionismo. Altri con la dichiarazione Balfour del governo britannico del 1917 a sostegno di un “focolare nazionale per il popolo ebraico” in Palestina la dichiarazione fu sancita durante il mandato britannico sulla Palestina e approvata dalla neonata Società delle Nazioni, precursore delle Nazioni Unite, nel 1922. Per gli ebrei la Palestina era la loro casa ancestrale, ma anche gli arabi palestinesi rivendicarono la terra e si opposero al trasferimento. Ma il punto di partenza per molte persone è il voto delle Nazioni Unite nel 1947 per la spartizione del territorio sotto il mandato britannico della Palestina in due stati – uno ebraico, uno arabo – e per la trasformazione di Gerusalemme in una città internazionale, resolution 181, in seguito all’assassinio di gran parte degli ebrei europei durante l’Olocausto il piano fu accettato dai leader ebrei ma rifiutato dalla parte araba e mai attuato. Né i palestinesi né i paesi arabi vicini hanno mai accettato la fondazione del moderno Israele.

Il 15 maggio 1948 a seguito della dichiarazione di indipendenza dello Stato d’Israele gli eserciti di Egitto Transgiordania Siria Libano e Iraq decisero di attaccare dando il via alla prima guerra arabo-israeliana. Al termine del conflitto, che si risolse nel 1949 con la sconfitta degli eserciti arabi, i confini del neonato stato di Israele comprendevano circa il 78% del territorio della Palestina mandataria. Rimanevano fuori dal suo controllo la Cisgiordania (o “West Bank”, dato che si trova a ovest del fiume giordano) e la cosiddetta Striscia di Gaza, occupate rispettivamente dalla Giordania e dall’Egitto, i nuovi confini di fatto diedero al nascente stato ebraico molto più territorio di quanto gli era stato concesso secondo il piano di spartizione delle Nazioni Unite. Cosa è successo ai palestinesi che vivevano lì? Circa 700.000 palestinesi furono espulsi o fuggirono – circa l’85% della popolazione araba del territorio conquistato da Israele – e non gli fu mai permesso di tornare. I palestinesi hanno chiamato Nakba, o “catastrofe”, l’esodo e lo sradicamento di gran parte della loro società all’interno di Israele, e questo rimane l’evento traumatico al centro della loro storia moderna. Nel 1964, una coalizione di gruppi palestinesi fondò l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina sotto la guida di Yasser Arafat per perseguire la lotta armata e fondare uno stato arabo al posto di Israele. Nel 1967 Israele lanciò quella che definì una guerra difensiva preventiva contro Giordania, Egitto e Siria, mentre sembravano prepararsi a invadere. L’attacco colse di sorpresa i governi arabi e vide Israele ottenere rapide vittorie, tra cui la conquista della penisola del Sinai e della Striscia di Gaza dall’Egitto, delle alture del Golan dalla Siria, e della Cisgiordania e di Gerusalemme Est dalla Giordania. La guerra dei sei giorni fu uno spettacolare successo militare per Israele. La cattura di tutta Gerusalemme e il controllo appena acquisito sulle terre bibliche chiamate Giudea e Samaria aprirono la strada alla costruzione di insediamenti ebraici in Cisgiordania, che divennero centrali nel conflitto. La maggior parte dei paesi ritiene illegali gli insediamenti ebraici costruiti sul territorio occupato da Israele nel 1967. Israele lo contesta e cita legami storici e biblici con la terra. La loro continua espansione è una delle questioni più controverse tra Israele, i palestinesi e la comunità internazionale. Israele ha posto la popolazione araba della Cisgiordania sotto un governo militare, che è in vigore fino ad oggi. Nel 1973, l’Egitto e la Siria attaccarono le posizioni israeliane lungo il Canale di Suez e le alture del Golan per riconquistare il terreno perduto, dando inizio alla Guerra dello Yom Kippur. Israele respinse entrambi gli eserciti in sole tre settimane. Finalmente nel 1979, Egitto e Israele firmarono un trattato di pace, gli Accordi di Camp David, ponendo fine a 30 anni di ostilità. Anche se gli accordi di Camp David hanno migliorato le relazioni tra Israele e i suoi vicini, la questione dell’autodeterminazione e dell’autogoverno palestinese è rimasta irrisolta. Nel 1987, centinaia di migliaia di palestinesi che vivevano in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza si sollevarono contro il governo israeliano in quella che è conosciuta come la prima Intifada. Con gli Accordi di Oslo I del 1993 il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin e Arafat si strinsero la mano hanno mediato il conflitto, istituendo un quadro per consentire ai palestinesi di autogovernarsi in Cisgiordania e Gaza, e hanno consentito il riconoscimento reciproco tra la neonata Autorità Palestinese e il governo israeliano, Yitzhak Rabin, firmò un accordo con Arafat volto a realizzare il “diritto del popolo palestinese all’autodeterminazione”, sebbene Rabin non accettasse il principio di uno Stato palestinese. Gli accordi di Oslo istituirono l’Autorità Nazionale Palestinese, garantendo un autogoverno limitato su alcune aree della Cisgiordania e della Striscia di Gaza. Ulteriori negoziati avevano lo scopo di risolvere questioni come lo status di Gerusalemme, il futuro degli insediamenti israeliani e il diritto al ritorno per i milioni di palestinesi ancora classificati come rifugiati dopo che ai loro antenati non era mai stato permesso di tornare alle loro case. Alcuni eminenti palestinesi consideravano gli accordi come una forma di resa, mentre gli israeliani di destra si opponevano alla rinuncia agli insediamenti o al territorio. Tra gli israeliani, la carica politica contro Oslo fu guidata dai futuri primi ministri Ariel Sharon e Benjamin Netanyahu, che presiedevano manifestazioni in cui Rabin veniva dipinto come un nazista. La vedova di Rabin incolpò i due uomini per l’assassinio del marito da parte di un ultranazionalista israeliano nel 1995. Nel 1995, gli accordi di Oslo II ampliarono il primo accordo, aggiungendo disposizioni che imponevano il ritiro completo di Israele da 6 città e 450 paesi della Cisgiordania. Il vertice di Camp David del 2000 vide il presidente Bill Clinton, il primo ministro israeliano Ehud Barak e Arafat fallire nel raggiungere un accordo di pace finale. Sempre nel 2000, innescato in parte dalle lamentele palestinesi sul controllo israeliano sulla Cisgiordania, da un processo di pace stagnante e dalla visita dell'ex primo ministro israeliano Ariel Sharon alla moschea di al-Aqsa, il terzo luogo più sacro dell'Islam, i palestinesi lanciarono la seconda intifada, che durò fino al 2005. In risposta, il governo israeliano approvò la costruzione di un muro di barriera attorno alla Cisgiordania nel 2002, nonostante l’opposizione della Corte Internazionale di Giustizia e della Corte Penale Internazionale. Israele cominciò la costruzione di un muro di separazione tra i propri territori e quelli palestinesi in Cisgiordania. L’obiettivo dichiarato era quello di controllare gli spostamenti per impedire l’organizzazione di attacchi terroristici a danno della popolazione israeliana. Il tracciato del muro non rispettava però la Linea Verde (stabilita nel 1949 fra Israele e il regno di Giordania), discostandosi in alcuni casi di decine di chilometri. Secondo le autorità israeliane lo scopo del muro era quello di contribuire alla sicurezza del paese. La sua costruzione ha avuto, e continua ad avere, un impatto negativo sulla vita dei palestinesi. Secondo un report delle Nazioni Unite “il muro separa fra di loro comunità e impedisce l’accesso delle persone ai servizi nonché a strutture religiose, culturali e ai mezzi di sussistenza”. Nel 2002, un piano arabo offriva a Israele normali legami con tutti i paesi arabi in cambio del completo ritiro dalle terre conquistate nella guerra in Medio Oriente del 1967, della creazione di uno Stato palestinese e di una “giusta soluzione” per i rifugiati palestinesi. indipendentemente dai vicini Stati arabi e ha costretto Israele a negoziare. Ha inoltre rafforzato la posizione di Arafat affinché scendesse a compromessi con Israele, compresa l’adozione del principio della soluzione a due Stati. Sebbene i governi occidentali continuino a sostenere formalmente la soluzione dei due Stati: un accordo che creerebbe uno Stato per i palestinesi in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza accanto a Israele. Hamas rifiuta la soluzione dei due Stati. Israele ha inoltre affermato che uno Stato palestinese deve essere smilitarizzato per non minacciare Israele. I circa 5,6 milioni di rifugiati palestinesi – principalmente discendenti di coloro che fuggirono nel 1948 – vivono in Giordania, Libano, Siria, Cisgiordania occupata da Israele e Gaza. Secondo il Ministero degli Esteri palestinese, circa la metà dei rifugiati registrati rimane apolide e molti vivono in campi estremamente affollati. I palestinesi chiedono da tempo che ai rifugiati sia consentito il ritorno, insieme a milioni di loro discendenti. Israele afferma che qualsiasi reinsediamento dei rifugiati palestinesi deve avvenire al di fuori dei suoi confini. Nell’estate del 2014, gli scontri nei territori palestinesi hanno provocato uno scontro militare tra l’esercito israeliano e Hamas in cui Hamas ha lanciato quasi tremila razzi contro Israele, e Israele ha reagito con una grande offensiva a Gaza. La scaramuccia si è conclusa alla fine di agosto 2014 con un cessate  il fuoco mediato dall’Egitto, ma solo dopo che 73 israeliani e 2.251 palestinesi sono stati uccisi. Dopo un’ondata di violenza tra israeliani e palestinesi nel 2015, il presidente palestinese Mahmoud Abbas di Fatah ha annunciato che i palestinesi non saranno più vincolati dalle divisioni territoriali create dagli accordi di Oslo. La faziosità tra i palestinesi è esplosa quando Hamas ha vinto le elezioni parlamentari dell’Autorità Palestinese nel 2006, deponendo Fatah, partito di maggioranza di lunga data. Ciò ha dato ad Hamas, un movimento politico e militante ispirato dai Fratelli Musulmani Palestinesi, il controllo della Striscia di Gaza.  Gaza è un piccolo pezzo di terra sul Mar Mediterraneo che confina a sud con l'Egitto ed è sotto il dominio dell'Autorità Palestinese semi-autonoma dal 1993. Stati Uniti e Unione Europea, tra gli altri, non hanno riconosciuto la vittoria elettorale di Hamas, poiché il gruppo è considerato un'organizzazione terroristica dai governi occidentali dalla fine degli anni '90. Dopo la presa del controllo da parte di Hamas, è scoppiata la violenza tra Hamas e Fatah. Tra il 2006 e il 2011, una serie di colloqui di pace falliti e scontri mortali sono culminati in un accordo di riconciliazione. Fatah è entrato in un governo di unità nazionale con Hamas nel 2014. Nel marzo del 2018 i militanti di Hamas hanno lanciato oltre cento razzi su Israele, e Israele ha risposto attaccando più di cinquanta obiettivi a Gaza nel corso di una riacutizzazione durata ventiquattr'ore. L’atmosfera politica tesa ha portato a un ritorno alla disunione tra Fatah e Hamas, con il partito Fatah di Mahmoud Abbas che controlla l’Autorità Palestinese dalla Cisgiordania e Hamas che governa de facto la Striscia di Gaza. All’inizio di maggio 2021, dopo che un tribunale si è pronunciato a favore dello sfratto di diverse famiglie palestinesi dalle proprietà di Gerusalemme Est, sono scoppiate le proteste, con la polizia israeliana che ha impiegato la forza contro i manifestanti. Dopo diversi giorni consecutivi di violenza, Hamas, il gruppo militante che governa Gaza, e altri gruppi militanti palestinesi hanno lanciato centinaia di razzi nel territorio israeliano. Israele ha risposto con bombardamenti di artiglieria e attacchi aerei, uccidendo più di venti palestinesi e colpendo infrastrutture militari e non militari, compresi edifici residenziali, sedi dei media e strutture sanitarie e per i rifugiati. Dopo undici giorni, Israele e Hamas hanno concordato un cessate il fuoco, con entrambe le parti che hanno rivendicato la vittoria. I combattimenti hanno ucciso più di 250 palestinesi e almeno 13 israeliani, ne hanno feriti quasi altri 2.000 e hanno sfollato 72.000 palestinesi. L’amministrazione Donald J. Trump ha invertito la politica statunitense di lunga data, annullando i finanziamenti all’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione, che fornisce aiuti ai rifugiati palestinesi, e trasferendo l’ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme. Riguardo la questione di Gerusalemme I palestinesi vogliono che Gerusalemme Est, che comprende i luoghi sacri a musulmani, ebrei e cristiani, diventi la capitale del loro stato. Israele invece afferma che Gerusalemme dovrebbe rimanere la sua capitale “indivisibile ed eterna”. La rivendicazione di Israele sulla parte orientale di Gerusalemme non è riconosciuta a livello internazionale. L’amministrazione Trump ha anche contribuito a mediare gli Accordi di Abrahamo, in base ai quali il Bahrein e gli Emirati Arabi Uniti hanno normalizzato le relazioni con Israele, diventando il terzo e il quarto paese della regione dopo l’Egitto nel 1979 e la Giordania nel 1994. Accordi simili sono seguiti con il Marocco e il Sudan. Il leader palestinese Mahmoud Abbas di Fatah ha rifiutato gli accordi, così come Hamas.  Il giorno dopo l’attacco del 7 ottobre, il governo israeliano ha dichiarato formalmente guerra a Hamas, seguita da una direttiva del ministro della Difesa alle Forze di Difesa Israeliane (IDF) di effettuare un “assedio completo” di Gaza. Da allora, le due parti si sono scambiate quotidianamente lanci di razzi e Israele ha ordinato a più di un milione di civili palestinesi nel nord di Gaza di evacuare prima di un’invasione di terra iniziata il 28 ottobre. Le forze israeliane hanno circondato Gaza City, isolandola dal sud di Gaza. e spremere Hamas. In città rimangono centinaia di migliaia di civili. Funzionari sanitari di Gaza affermano che la guerra ha ucciso 10.000 palestinesi, tra cui più di 4.000 bambini. Il territorio è anche disperatamente a corto di acqua, carburante e rifornimenti poiché Israele ha rifiutato le pause umanitarie e limitato la quantità di aiuti che possono entrare. Lo spostamento di altri milioni di palestinesi rappresenta un dilemma per l’Egitto e la Giordania, che hanno assorbito centinaia di migliaia di palestinesi in passato ma resistono ad accettare altri durante l’attuale guerra. Temono che agli abitanti di Gaza, molti dei quali già sfollati da altre parti di Israele, non sarà permesso di tornare una volta partiti. L’Egitto teme inoltre che i combattenti di Hamas possano entrare in Egitto e scatenare una nuova guerra nel Sinai lanciando attacchi contro Israele o destabilizzando il regime autoritario di Abdel Fattah el-Sisi sostenendo i Fratelli Musulmani. Finora, i negoziati hanno portato solo 1.100 persone a lasciare Gaza attraverso il valico di Rafah verso l’Egitto. Gli altri 1,5 milioni di sfollati di Gaza – il 70% della popolazione del territorio – non hanno nessun posto dove andare e devono affrontare condizioni di vita sempre più terribili e gravi rischi per la sicurezza. Gli attuali eventi hanno spostato il conflitto in un territorio inesplorato. Siamo tutti profondamente scossi dai recenti eventi avvenuti in Israele e a Gaza. Quest’ultimo conflitto segna l’inizio di un capitolo che probabilmente influenzerà milioni di vite, sia in Medio Oriente che altrove, negli anni a venire.

Mario Neri

Law degree, postgratuated master degree in Criminology. 

International law expert and programs relating to the peacekeeping in crisis areas.

Reserve Officer of the Italian Army "Folgore". Intelligence analyst.

 

Geoeconomia

Eversione e Terrorismo

Geopolitica

Risorse Energetiche

Cyber Warfare

Copyright CEOS 2012 - 2015. All rights reserved.